JUMP IN JEMP!
Giorno(s)
:
Ore(s)
:
Minuto(i)
:
Second(s)
ISCRIVITI ORA!
jemp wants
you!
Sei una persona intraprendente? Uscire dalla tua comfort zone ti carica? Studi al Politecnico di Milano e vuoi apprendere nuove skill? Allora stai cercando noi! E si dà il caso che noi stiamo cercando te.

DOVE e
quando?
Sei nel posto giusto al momento giusto: la sessione di recruitment è qui! Le candidature sono aperte, per iscriverti segui gli step indicati qui sotto.
Il recruitment si svolgerà in due fasi: i colloqui di gruppo e i colloqui individuali. I primi si terranno nel Campus Bovisa, mentre quelli individuali avranno luogo nella nostra sede in PoliHub.
SAVE THE DATE
23/09 – TuxTu a Candiani
25/09 – TuxTu a Leonardo
19/10 – Chiusura iscrizioni
Mi raccomando, non mancare!
come?
Per candidarti devi compilare il form di iscrizione. Dovrai anche allegare:
- Il tuo CV
- Una cover letter (max. 150 parole in cui ci racconti chi sei e perchè vorresti entrare in JEMP)
- Il tuo portfolio (solo se fai Design)
“MA NON HO UN PORTFOLIO”
Se non hai già pronto il portfolio non preoccuparti, l’importante è che tu lo invii prima del colloquio individuale all’indirizzo recruitment@jemp.it
scopri di più su jemp! segui
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
recruitment
step by step

INVIACI LA CANDIDATURA
Iscriviti cliccando sul pulsante a inizio pagina, allega CV e lettera motivazionale e lanciati in questa avventura. Non esitare e tieni d’occhio il count down!

COLLOQUIO DI GRUPPO
Parteciperai ad un colloquio dove saranno presenti, oltre agli esaminatori, altri candidati come te. Insieme dovrete risolvere un business
case logico.

COLLOQUIO INDIVIDUALE
Superando la fase precedente, parteciperai a un colloquio individuale.
Se sei un designer, potrai mandare il tuo portfolio entro questa data.
Sarà un’occasione per farti conoscere e per porci tutte le domande che vorrai!

PERIODO IN PROVA
Complimenti! Da qui inizierai il tuo periodo in prova della durata di 3 mesi, durante il quale prenderai parte a progetti e workshop e potrai capire se JEMP fa davvero per te!
Perché JEMP?
JEMP è una rampa di lancio per sviluppare abilità e competenze che affiancano e completano quanto si apprende a lezione. Cosa aspetti? Partecipa alla sessione di Recruitment ed entra a far parte del nostro team!
Gli alumni del Network hanno un tasso di imprenditorialità che è il 4,18% più alto rispetto alla media italiana fornita dal Sole24ore. Essere dei Junior Entrepreneur fornisce la mentalità necessaria per diventare degli innovatori ed imprenditori di successo nell’immediato futuro.
I JEur acquisiscono quindi diverse competenze utili al miglioramento personale, professionale e tecnico, favorendo il successivo inserimento lavorativo.
UN Passo avanti
Il Network degli alumni di JEMP conta più di 150 alumni in soli 10 anni dalla fondazione dell'associazione. Il know-how acquisito nel periodo in Junior è stato determinante all'interno del loro percorso lavorativo, permettendogli di distinguersi e raggiungere posizioni di rilievo in azienda.
JEMP mantiene stretti contatti con il Network degli alumni, organizzando occasioni di confronto, formazioni per uno scambio di conoscenze sempre maggiore e celebrare insieme i successi.
un po' di dati
Oltre ad un elevato tasso di imprenditorialità (+4,18% rispetto a quello fornito dal Sole24ore), l'esperienza in una Junior Enterprise facilita l'inserimento nel mondo del lavoro e per la ricerca del primo impiego.
Gli Alumni delle JE a soli sei mesi dopo la laurea presentano un tasso occupazionale del 99% e un tempo di ricerca del primo lavoro della durata in media di 27 giorni (Almalaurea, 2020).
ANCORA
DUBBI? F.A.Q.
Sono al secondo anno di Triennale e partirò per l'Erasmus a settembre, posso partecipare al recruitment?
Riteniamo che il periodo minimo per poter acquisire valore dall’esperienza in JEMP sia di almeno un anno. A tal proposito sconsigliamo agli studenti che andranno in erasmus nel prossimo semestre accademico (Gennaio 2024 – Luglio 2024) di candidarsi per entrare in JEMP ora perché non avrebbero modo di viversi appieno l’esperienza in associazione e all’estero. Consigliamo invece di iscriversi al recruitment al ritorno dall’esperienza di mobilità, che verrà tenuta in considerazione positivamente nella valutazione del profilo.
Sono attualmente in Erasmus, posso partecipare al recruitment?
Crediamo che il modo migliore per acquisire valore dall’esperienza sia viverla a pieno. Se stai effettuando un’esperienza di mobilità in questo momento, sconsigliamo di entrare in JEMP. Ti suggeriamo invece di provare il recruitment una volta tornato dal tuo periodo all’estero, per poter vivere entrambe le esperienze al massimo.
Sono al terzo anno di Triennale e dopo la Laurea cambierò università, posso partecipare al recruitment?
Per far parte dell’associazione è condizione unica e necessaria essere studenti del Politecnico di Milano; inoltre riteniamo che il tempo minimo per trarre valore dall’esperienza in JEMP sia di almeno un anno. Se sei interessato a entrare in una Junior Enterprise come JEMP, esistono realtà simili in diversi atenei italiani e europei.
Ho inviato il form compilato, ma non ho ricevuto nessuna mail di conferma. È normale?
Sì è normale, nel caso avessi il dubbio di non esserti iscritto correttamente puoi contattarci tramite i nostri canali social Instagram, Facebook e Linkedin.
Sono uno studente internazionale, posso entrare in JEMP?
Al momento, tutte le attività in JEMP sono svolte in lingua italiana, così come gli incontri clienti (a meno che non si tratti di clienti internazionali) e le riunioni, anche i documenti sono tutti redatti in lingua italiana. È quindi necessaria la conoscenza della lingua italiana in modo fluente, scritta e parlata.
– – –
Right now, all the activities in JEMP are carried out in italian, as well as client meetings (unless they are international clients) and association meetings, also all the documents are written in italian. Therefore, fluency in written and spoken Italian is required.
Sono un designer e non ho ancora un portfolio, è un problema?
Il portfolio è uno strumento utile per valutare le hard skills di un designer e per conoscere meglio il tuo modo di progettare. Se sei ai primi anni di triennale e non hai ancora un portfolio ti consigliamo di prepararlo mettendo insieme i progetti effettuati, in modo coerente, mostrando il processo e l’output
Dove posso trovare più informazioni sul recruitment?
I nostri feed social sono aggiornati costantemente e la nostra Area Comunicazione è sempre disponibile a rispondere a messaggi e dubbi. Ci trovi su Instagram, Facebook e Linkedin